Educazione ambientale: partiti i progetti didattici di SIB

Belluno, 14 ottobre 2025 – Formare le nuove generazioni a un uso responsabile delle risorse naturali e alla tutela del pianeta. È l’obiettivo dei progetti didattici “Come ti salvo l’acqua” e “A scuola di… energia!” promossi da Servizi Integrati Bellunesi (SIB), la società che gestisce acqua ed energia in provincia di Belluno.

Giunti a una nuova edizione con l’avvio dell’anno scolastico, i percorsi sono rivolti a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. In oltre vent’anni hanno coinvolto più di 30.000 studenti, avvicinandoli al mondo dell’acqua e dell’energia e diffondendo stili di vita sostenibili.

L’offerta didattica comprende laboratori in aula con lezioni a tema, esperimenti pratici e – novità di quest’anno – teatro didattico, oltre a visite agli impianti e a una piattaforma online ricca di materiali multimediali. SIB conferma così il proprio impegno al fianco delle scuole bellunesi, offrendo percorsi gratuiti che rafforzano le competenze, stimolano la riflessione e contribuiscono alla crescita di una cultura condivisa della sostenibilità.

Momenti di divulgazione scientifica molto importanti, durante i quali si parlerà di cambiamenti climatici e impatti ambientali, di accesso all’acqua potabile e risparmio idrico, di depurazione e protezione degli ecosistemi, di fonti rinnovabili e riduzione dei consumi energetici, di sviluppo sostenibile e buone pratiche da adottare ogni giorno per un uso responsabile delle risorse naturali.

“Abbiamo a cuore il futuro delle nuove generazioni – spiega Attilio Sommavilla, presidente di SIB – e per questo da anni mettiamo a disposizione di ragazzi e insegnanti le nostre competenze, così da renderli protagonisti di un cambiamento che parta dal quotidiano, per tutelare il meraviglioso territorio in cui viviamo e il Pianeta. Ogni anno – prosegue Sommavilla – coinvolgiamo oltre un migliaio di studenti bellunesi con didattica attiva e metodologie innovative. L’obiettivo non è solo di avvicinare grandi e piccini alla scienza, ma anche di aiutarli ad adottare comportamenti responsabili e consapevoli, che proteggano l’ambiente, gli ecosistemi e le risorse preziose che la natura ci offre. Agiamo nel presente – conclude Sommavilla - per assicurare un futuro sano, verde ed equo anche a chi verrà dopo di noi”.

A rendere ancora più stimolante il percorso sarà il contest finale, che vedrà tutte le classi impegnate nella realizzazione di un fumetto dedicato alla sostenibilità.

Il catalogo completo delle attività e il modulo di iscrizione sono disponibili qui. Le scuole interessate potranno aderire entro il 18 ottobre 2025.

L'autore

Contatti con media, agenzie, scuole