Contatti con media, agenzie, scuole
SIB ottiene la certificazione per la parità di genere
Un riconoscimento che conferma l’impegno dell’azienda
verso un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo.
Belluno, 18 novembre 2025 – Pari opportunità tra uomo e donna, rispetto reciproco, valorizzazione delle persone, promozione di una cultura inclusiva: sono, questi, principi cardine per Servizi Integrati Bellunesi, la società nata dalla fusione tra Gsp e Bim Belluno Infrastrutture, che di recente ha conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere.
Un traguardo importante che premia mesi di lavoro e di analisi approfondita dei processi interni, delle politiche di gestione del personale e delle pratiche organizzative, consolidato con formazione a tutti i dipendenti in cui sono stati affrontati temi come pari opportunità, inclusione, lotta agli stereotipi e prevenzione di ogni forma di violenza o discriminazione. Il percorso, condotto con il supporto di esperti esterni qualificati, ha consentito di individuare aree di miglioramento e di consolidare un modello aziendale basato su uguaglianza, trasparenza e benessere organizzativo.
“Come Consiglio di Amministrazione – spiega Attilio Sommavilla, Presidente di SIB – abbiamo voluto intraprendere questo cammino perché siamo convinti che le persone che lavorano in SIB rappresentino la nostra risorsa più preziosa, il cuore pulsante dell’azienda, un vero e proprio valore da accrescere costantemente. Parliamocomplessivamente di 244 dipendenti – prosegue Sommavilla - di cui 64 donne, impiegate sia in ruoli tecnici che amministrativi.
Pur avendo già in atto buone pratiche per la tutela del ruolo genitoriale e la conciliazione vita-lavoro - commenta Sommavilla - abbiamo voluto compiere un passo ulteriore per migliorare le prassi interne e garantire un ambiente ancora più equo e rispettoso delle differenze. La certificazione ottenuta, quindi, non è solo un riconoscimento o un traguardo formale raggiunto e concluso: è e sarà uno stimolo che ci impegnerà anche nei prossimi mesi e anni in attività e azioni concrete orientate ad assicurare equità, inclusione e valorizzazione delle competenze. Un risultato che è anche un obiettivo, che rafforza la nostra visione più ampia di sviluppo sostenibile e ci guida nel costruire ogni giorno un’azienda sempre più attenta alle persone, al territorio e al futuro” conclude Sommavilla.