Le tariffe di fornitura
La tariffa costituisce il corrispettivo del servizio idrico integrato. Comprende quindi, il servizio dell'acquedotto, della fognatura e della depurazione.
E' determinata tenendo conto della qualità della risorsa idrica, del servizio fornito, delle opere e degli adeguamenti necessari, nonché dei costi di gestione che i gestori sostengono per garantire la qualità del servizio e il miglioramento del patrimonio infrastrutturale.
Copre i costi di gestione e di investimento: dalla potabilizzazione al trasporto nelle case, dalla raccolta delle acque sporche in fognatura alla depurazione delle stesse prima della restituzione in natura; dai controlli di laboratorio sull’acqua prelevata, distribuita e depurata alla realizzazione di nuove opere e manutenzioni indispensabili a garantire il miglioramento continuo del patrimonio idrico collettivo.
Con delibera n. 665/2017/R/idr (cosiddetto TICSI) l’Autorità nazionale (ARERA - Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente) ha introdotto nuovi criteri di calcolo delle tariffe da applicare agli utenti. Ecco le principali novità:
- le tariffe variano in base alla tipologia d'uso (domestico residente e non residente, artigianale e commerciale, agricolo e zootecnico, industriale, pubblico ed altri usi);
- le tariffe per l'uso domestico residente
- variano in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare (indispensabile quindi comunicare tempestivamente eventuali variazioni)
- sono articolate in scaglioni di consumo e l'ampiezza di ciascun scaglione è in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare
- prevedono una fascia di consumo agevolata, anch'essa in funzione del numero dei componenti il nucleo, per garantire fino a 50 litri al giorno a persona (equivalente a 18,25 metri cubi annui a persona);
- Le tariffe per le utenze industriali con autorizzazione allo scarico sono calcolate secondo specifici criteri qualitativi e quantitativi e prevedono una quota fissa (QF) in funzione del numero di analisi minime stabilite dall’Autorità nazionale ARERA, una quota di capacità (QC) in base ai volumi massimi e alle concentrazioni massime di COD e solidi sospesi (SST) autorizzati allo scarico, una quota variabile (QV) legata alla effettiva qualità dei reflui e ai volumi scaricati.
Le tariffe in vigore per tipologia d'uso.
Le tabelle sottostanti sono relative all'anno 2025
Comprende le seguenti tipologie di utenza/uso:
- Utenza Domestica residente
- Utenza Condominiale (scale, giardini, scantinati, ecc..) e pertinenze (garage, cantine, ecc..)
- Utenza Domestica non residente
Comprende queste tipologie di uso/attività:
- con uso idrico esclusivamente civile (idrotermosanitario)
- attività alimentare (ortofrutta, pescheria, panifici, pasticcerie, gastronomie,…)
- pubblico esercizio (bar, pub, ristorante, trattoria, mensa,…)
- attività ricettiva senza piscina (albergo, residence, colonia, campeggio,... escluso agriturismo) anche extralberghiera
- attività ricettiva con piscina (albergo, residence, colonia, campeggio,... escluso agriturismo) anche extralberghiera
- attività estetico-sanitarie (parrucchiere, barbiere, estetista, palestra fitness, studio medico, dentistico-odontoiatrico…)
- attività di lavanderia
- attività di autolavaggio (anche con altre attività tipo distributore carburanti)
- attività diverse a bassa idroesigenza di processo (consumi STD < 600 mc/anno)
- attività diverse ad alta idroesigenza di processo (consumi STD > 600 mc/anno)
Comprende i seguenti usi/attività:
- Attività con uso idrico esclusivamente civile (idrotermosanitario)
- Attività agrituristica
- Utenza Rurale con uso idrico stagionale esclusivamente civile (idrotermosanitario)
- Attività esclusivamente agricola
- Attività zootecnica
- Attività di trasformazioni prodotti agro-zootecnici
Comprende i seguenti usi/attività:
- con uso idrico esclusivamente civile (idrotermosanitario)
- a bassa idroesigenza di processo (consumi STD < 1000 mc/anno)
- ad alta idroesigenza di processo (consumi STD > 1000 mc/anno)
E' calcolata secondo specifici criteri (vedi Regolamento) e prevede una quota fissa (QF) in funzione del numero di analisi minime stabilite da ARERA, una quota di capacità (QC) in base ai volumi massimi e alle concentrazioni massime di COD e solidi sospesi (SST) autorizzati allo scarico, una quota variabile (QV) legata alla effettiva qualità dei reflui e ai volumi scaricati.
Scarica il fileDisalimentabile
Comprende i seguenti usi:
- Uffici pubblici;
- Sale pubbliche (auditorium, cinema, teatri, luoghi di culto, sale espositive e musei,…) e sedi Onlus/Asd/Regole;
- Impianti sportivi di nuoto (con allaccio per piscina);
- Impianti sportivi invernali del ghiaccio (con allaccio per ghiaccio);
- Altri impianti sportivi pubblici e privati;
- Magazzini pubblici, Ecocentri, Bagni pubblici, Aree sosta attrezzata camper, Altre utenze pubbliche;
- Impianti a servizio del verde pubblico (aiuole e giardini, con irrigazione e giochi d'acqua) e cimiteri;
- Allacci temporanei pubblici.
Non disalimentabile
Comprende i seguenti usi:
- Ospedali
- Case di riposo e assistenza
- Presidi di sicurezza (posti di polizia, caserme militari, Vigili del Fuoco, basi protezione civile…)
- Carceri
- Scuole pubbliche e private (asili, scuole di ogni ordine e grado, istituzioni professionali...)
- Convitti (comunità, conventi, centri di accoglienza,...)
- Idranti antincendio
I consumi medi annui sono calcolati in base ai dati disponibili nell'ultimo anno di prelievo (Deliberazione ARERA n. 609/2021/R/IDR).
Tipologia d'uso | Sottotipologia d'uso | Componenti Familiari | Consumi medi in MC |
a) uso domestico | Uso domestico residente | 1 | 60 |
2 | 100 | ||
3 | 124 | ||
4 | 142 | ||
5 | 163 | ||
6 | 179 | ||
> 6 | 255 | ||
Uso domestico non residente | 27 | ||
b) uso industriale | A BASSA IDROESIGENZA DI PROCESSO (consumi STD < 1000 MC/ANNO) | 583 | |
AD ALTA IDROESIGENZA DI PROCESSO (consumi STD > 1000 MC/ANNO) | 7.865 | ||
CON USO IDRICO ESCLUSIVAMENTE CIVILE (idrotermosanitario) | 237 | ||
c) uso artigianale e commerciale | ATTIVITA' ALIMENTARE (ortofrutta, pescheria, panifici, pasticcerie, gastronomie,…) | 197 | |
ATTIVITA' DI AUTOLAVAGGIO (anche con altre attività tipo distributore carburanti) | 930 | ||
ATTIVITA' DI LAVANDERIA | 412 | ||
ATTIVITA' DIVERSE A BASSA IDROESIGENZA DI PROCESSO (consumi STD < 600 MC/ANNO) | 274 | ||
ATTIVITA' DIVERSE AD ALTA IDROESIGENZA DI PROCESSO (consumi STD > 600 MC/ANNO) | 1.056 | ||
ATTIVITA' ESTETICO-SANITARIE (parrucchiere, barbiere, estetista, palestra fitness, studio medico, dentisticoodontoiatrico…) | 77 | ||
ATTIVITA' RICETTIVA CON PISCINA (albergo, residence, colonia, campeggio,... escluso agriturismo) ANCHE EXTRALBERGHIERA | 2.623 | ||
ATTIVITA' RICETTIVA SENZA PISCINA (albergo, residence, colonia, campeggio,... escluso agriturismo) ANCHE EXTRALBERGHIERA | 782 | ||
CON USO IDRICO ESCLUSIVAMENTE CIVILE (idrotermosanitario) | 72 | ||
PUBBLICO ESERCIZIO (bar, pub, ristorante, trattoria, mensa,…) | 310 | ||
d) uso agricolo e zootecnico | ATTIVITA' AGRITURISTICA | 269 | |
ATTIVITA' CON USO IDRICO ESCLUSIVAMENTE CIVILE (idrotermosanitario) | 89 | ||
ATTIVITA' DI TRASFORMAZIONI PRODOTTI AGRO-ZOOTECNICI | 799 | ||
ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE AGRICOLA | 502 | ||
ATTIVITA' ZOOTECNICA | 859 | ||
UTENZA RURALE CON USO IDRICO STAGIONALE ESCLUSIVAMENTE CIVILE (idrotermosanitario) | 22 | ||
e) uso pubblico non disalimentabile | carceri | 29.712 | |
CASE DI RIPOSO E ASSISTENZA | 3.090 | ||
CONVITTI (comunità, conventi, centri di accoglienza,...) | 679 | ||
IDRANTI ANTINCENDIO | 4 | ||
OSPEDALI | 13.563 | ||
PRESIDI DI SICUREZZA (posti di polizia, caserme militari, Vigili del Fuoco,…) | 672 | ||
SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE (asili, scuole di ogni ordine e grado, istituzioni professionali...) | 545 | ||
f) uso pubblico disalimentabile | ALLACCI TEMPORANEI PUBBLICI | 113 | |
ALTRI IMPIANTI SPORTIVI pubblici e privati | 639 | ||
IMPIANTI A SERVIZIO DEL VERDE PUBBLICO (aiuole e giardini, con irrigazione e giochi d'acqua) E CIMITERI | 353 | ||
IMPIANTI SPORTIVI DI NUOTO (con allaccio per piscina) | 6.917 | ||
IMPIANTI SPORTIVI INVERNALI DEL GHIACCIO (con allaccio per ghiaccio) | 4.985 | ||
MAGAZZINI PUBBLICI - ECOCENTRI - BAGNI PUBBLICI - AREE SOSTA ATTREZZATA CAMPER - altre utenze pubbliche | 157 | ||
SALE PUBBLICHE (auditorium, cinema, teatri, luoghi di culto, sale espositive e musei,…) E SEDI ONLUS/ASD/REGOLE | 73 | ||
UFFICI PUBBLICI | 210 | ||
g) altri usi (categoria residuale) | ALLACCI TEMPORANEI PRIVATI | 20 | |
CANTIERI EDILI | 87 |
Archivio