Autolettura del contatore
L'autolettura è la rilevazione dei consumi registrati dal contatore eseguita in autonomia dal cliente.
Si tratta di un'operazione facile da fare, eseguibile in poco tempo e particolarmente vantaggiosa: consente, infatti, di ricevere la bolletta in linea con i consumi effettivi.
1. Come si legge il contatore
Contatore a orologi e lancette
![]() |
Le lancette degli orologi neri vanno lette seguendo il senso orario. Partendo dal basso, quindi, |
Contatore a lettura diretta
![]() |
La lettura del contatore si esegue considerando le cifre intere riportate nel rullo numeratore. Sono di colore nero e prima di un'eventuale virgola. L'ultima cifra potrebbe non essere allineata alle altre: in tal caso va considerata quella inferiore. Le cifre decimali, generalmente di colore rosso, e le lancette degli orologi non vanno lette. La lettura nell'esempio è mc 9.731. |
Contatore smart
![]() |
La lettura del contatore elettronico si esegue considerando le cifre intere riportate nel display digitale. Tipo A. Non vanno lette le cifre ad apice Tipo B. Non vanno lette le cifre a pedice Tipo C. Non vanno lette le cifre dopo la virgola La lettura nell'esempio è mc 9.731. |
2. Come si comunica l'autolettura
3. Quando comunicare la lettura
L'autolettura può essere comunicata tutti i giorni dell'anno. Ai fini della fatturazione, è importante rispettare il calendario riportato in bolletta.
Verifica quando comunicare l'autolettura dell'acqua
Spiacenti, nessun periodo trovato per questo comune.
Emissione bolletta {{periodo.P1DataEmissione | date : 'longDate'}} | |
Scadenza bolletta {{periodo.P1Scadenza | date : 'longDate'}} |
Emissione bolletta {{periodo.P2DataEmissione | date : 'longDate'}} | |
Scadenza bolletta {{periodo.P2Scadenza | date : 'longDate'}} |
Emissione bolletta {{periodo.P3DataEmissione | date : 'longDate'}} | |
Scadenza bolletta {{periodo.P3Scadenza | date : 'longDate'}} |