Consigli utili per risparmiare
e tutelare una risorsa preziosa
Il servizio idrico integrato nella provincia di Belluno, gestito da Servizi Integrati Bellunesi, affronta sfide significative a causa della complessità del territorio montano. Con circa 200 mila abitanti residenti e 100 mila fluttuanti, tra turisti e pendolari, rendono la gestione dell’acqua ostile a causa dalla morfologia del territorio.
L’aumento stagionale della domanda, dovuto al turismo, e la necessità di infrastrutture adatte a resistere a condizioni climatiche difficili, rendono il servizio idrico particolarmente complesso.
Garantire una distribuzione efficace e continua dell’acqua, anche nelle zone più isolate, è essenziale per la vita quotidiana e per sostenere l’economia turistica locale.
per l'acquedotto
per la fognatura
per la depurazione
L’acqua presente liberamente in natura non ha un costo: essa è dunque gratuita.
Cosa si paga dunque con la bolletta?
La bolletta va a coprire i costi di gestione e investimento. Il lavoro delle persone e le opere che sono necessarie per prelevare l’acqua dalla natura, potabilizzarla e controllarla, trasportarla sino
alle abitazioni, raccogliere le acque sporche e riportarle con la depurazione ad uno stato che ne consenta la re-immissione in natura, tipicamente nei fiumi.
Le tariffe idriche di Servizi Integrati Bellunesi sono calcolate a partire dai costi sostenuti, che vengono riconosciuti solo se coerenti con i criteri indicati dall’Autorità nazionale (ARERA) e rigorosamente vagliati dal Consiglio di Bacino delle “Dolomiti Bellunesi”.
Grazie alle efficienze conseguite da SIB, oggi la quota maggiore della bolletta, il 70%, serve a spesare i costi di investimento e manutenzione degli impianti e delle reti.
Investimenti e manutenzioni
Servizi al cliente
Costi energetici e amministrativi
Morosità
La pianificazione strategica degli investimenti è racchiusa nel Piano d’Ambito, strumento con il quale l’Ente d’Ambito - il Consiglio di Bacino 'Dolomiti Bellunesi' – e Servizi Integrati Bellunesi programmano lo svolgimento del servizio idrico lungo tutta la durata dell’affidamento, fino al 2033.
La definizione più puntuale della pianificazione strategica degli investimenti avviene tramite il Programma degli Interventi, documento operativo di attuazione del Piano d’Ambito, di durata quadriennale, rivisto e aggiornato con cadenza biennale.
Piano d'Ambito e Programma degli Interventi perseguono più obiettivi:
Assicurare la qualità delle acque
destinate al consumo umano.
Garantire forniture idriche
commisurate al fabbisogno della comunità.
Portare la rete fognaria
agli agglomerati ancora sprovvisti.
Assicurare un trattamento adeguato di tutte le acque raccolte e restituite all'ambiente.
Ottimizzare i processi, adeguando gli impianti, minimizzando impatti e pressioni nell’ambiente.
Garantire un servizio di qualità, in linea con disposizioni e standard fissati a livello nazionale.
Altri servizi
Acquedotto
Fognatura e Depurazione
Acquedotto
Fognatura e Depurazione
Altri servizi
+39 0445 230521 (da estero)
servizio.clienti@sibspa.it
Per informazioni su bollette, contratti, pratiche di sportello, modulistica, pagamenti e altro.
Verifica quando comunicare l'autolettura dell'acqua
Spiacenti, nessun periodo trovato per questo comune.
Emissione bolletta {{periodo.P1DataEmissione | date : 'longDate'}} | |
Scadenza bolletta {{periodo.P1Scadenza | date : 'longDate'}} |
Emissione bolletta {{periodo.P2DataEmissione | date : 'longDate'}} | |
Scadenza bolletta {{periodo.P2Scadenza | date : 'longDate'}} |
Emissione bolletta {{periodo.P3DataEmissione | date : 'longDate'}} | |
Scadenza bolletta {{periodo.P3Scadenza | date : 'longDate'}} |