Riduzione perdite reti di distribuzione acquedotto, compresa digitalizzazione e monitoraggio

Importo investimento: € 25.646.267,00 iva esclusa

Importo finanziamento: € 20.446.400,00 iva esclusa

Soggetto beneficiario: Consiglio di Bacino "Dolomiti Bellunesi"

Soggetto attuatore di secondo livello: Servizi Integrati Bellunesi spa (SIB)


Il progetto ha come obiettivo centrale la completa distrettualizzazione e l'efficientamento delle reti idriche della Val Belluna (Comuni di Belluno, Sedico, Sospirolo, Limana, Borgo Valbelluna, Ponte nelle Alpi, Alpago), del Feltrino (Comuni di Feltre, Pedavena, Seren del Grappa, Cesiomaggiore, Santa Giustina e San Gregorio nelle Alpi) e dei comuni di Agordo, Cortina d’Ampezzo e Pieve di Cadore.

Prevede di distrettualizzare 1.615 km di rete idrica presenti in 36 sistemi acquedottistici a servizio di 16 Comuni della provincia di Belluno, per un totale di oltre 100mila abitanti.

Con la realizzazione del progetto, pertanto, si prevede di distrettualizzare 1.000 km di rete, pari all’11,1% del target PNRR nazionale, alla scadenza intermedia prevista per il 31.12.2024, mentre il valore finale di rete distrettualizzata al 31.12.2025 dovrà essere pari a 1.615 km, corrispondente al 6,5% del target nazionale finale.

L’ottenimento del precedente risultato fornirà lo strumento principale necessario a perseguire il secondo obiettivo progettuale, ovvero la riduzione del livello di perdita idrica. Quest’ultimo viene valutato monitorando la progressiva riduzione di due macro indicatori calcolati per l'Ambito di Intervento precedentemente descritto. Si tratta dell’indicatore M1b, il cui valore è pari a 74,2% nell’anno 2020, e dell’indicatore M1a, pari a 51,1 m3/km/giorno di perdita totale sempre con riferimento all’anno 2020.

L’adozione di un modello strutturato per la riduzione delle perdite e, più in generale, per la gestione continuativa delle infrastrutture secondo principi di asset management diventa prioritaria in un territorio soggetto a un trend in calo della disponibilità idrica e a futuri notevoli picchi di consumo, ad oggi mai sperimentati, connessi alle Olimpiadi Invernali del 2026. 

Per la realizzazione delle attività, l’importo finanziato è indicato nel Decreto di concessione contributi prot. n. 1 del 10 gennaio 2023 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a valere sull’Investimento PNRR M2 C4 I 4.2, “Procedure per la presentazione delle proposte per interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti”.

Visualizza affidamenti 

(inserire CUP G61D22000040003)