Archivio news

Comunicati

**AGGIORNAMENTO POTABILITA’ ACQUA COMUNE DI PONTE NELLE ALPI**

RIPORTIAMO L’AVVISO DI ULSS E ARPAV DI OGGI 26/03/2022 ore 12.00.

Indicazioni sull'uso dell'acqua destinata al consumo umano
- Comune di Ponte nelle Alpi

Aggiornamento del 26 marzo 2022, ore 12.00

In relazione alle segnalazioni di "odore di fumo" dell'acqua potabile distribuita dalla rete idrica BIM GSP a servizio del Comune di Ponte nella Alpi e di alcuni territori contermini, ULSS e ARPAV eseguiranno oggi specifici campionamenti per controllo analitico.

In attesa degli esiti di tali controlli, a scopo massimamente precauzionale, appare opportuno evitare l'uso "potabile" (per bere) dell'acqua di rete.

Sono consentiti gli altri usi:

  • igiene personale e domestica,
  • lavaggio di alimenti,
  • preparazione di alimenti previa bollitura.

Belluno, 26 marzo 2022

Scarica l'avviso integrale

Al via l’operazione Viveracqua Hydrobond 2022. In arrivo 10 milioni di euro per il sistema idrico bellunese.

Prevista a Masarè la ricostruzione di 200 m di rete fognaria con tecnologia no-dig (senza scavo). Un investimento da 180mila euro.

Si sono conclusi di recente i lavori per la realizzazione del nuovo acquedotto a servizio delle frazioni di Chioit, Malos, Bogo, Martin, Cavarzan e Collesin in comune di Cencenighe Agordino.

Partiranno nei prossimi giorni i lavori di manutenzione all’acquedotto della Val Clusa, il principale in provincia di Belluno, che alimenta buona parte dei comuni di Sospirolo, Sedico, Belluno, Limana, Borgo Valbelluna, Quero Vas, Segusino e Valdobbiadene.

Completati i lavori di ammodernamento dell’impianto che tratta i reflui di tutta l’area produttiva.

Un progetto-pilota da 150mila euro che prevede l'installo di 1300 nuovi contatori digitali.

A spiccare, tra gli obiettivi conseguiti e programmati, il valore degli investimenti, di ben 15,3 milioni di euro nel 2021 e di 66,2 milioni nel prossimo triennio. Tra i principali risultati economici del 2021, ricavi per 27,6 milioni, costi a 23,3 milioni, patrimonio a 59,3 milioni di euro.

Sostituite due tratte di rete di adduzione provenienti dalle sorgenti Acqua Santa e Val Neva.

Il cantiere, avviato a maggio 2021 e del valore complessivo di 2 milioni di euro, porterà all’ampliamento e alla ristrutturazione dell’impianto esistente, ormai datato, per aumentarne la capacità depurativa e trattare, di conseguenza, buona parte dei reflui del territorio comunale.